MenuMenu
Prospectiva
Progetti e servizi
per i beni culturali

Disegni e stampe antichi - la catalogazione

Parma

La Biblioteca Palatina di Parma e la Galleria Nazionale conservano un fondo di disegni antichi di tutto rispetto: numerosi i fogli originali di Parmigianino, accanto a firme notevoli della scuola parmense fra il Cinquecento e i Novecento.

Indagare questo patrimonio, solo in parte pubblicato e noto agli studiosi, e catalogarlo è la prima tappa fondamentale per attribuire artisti e meriti delle opere, per riconoscere la genesi dei dipinti, per salvaguardare il materiale stesso e permetterne la fruizione. Prospectiva ha studiato e catalogato una parte del fondo di disegni e stampe: i risultati di questo lavoro sono in elaborazione e saranno presto visibili su www.catalogo.beniculturali.it.






Bologna

Prospectiva ha partecipato a campagne di catalogazione di disegni e incisioni appartenenti al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Pinacoteca di Bologna, svolgendo attività di studio del materiale, di ricerca della documentazione bibliografica e di redazione di nuove schede D/S secondo gli standard catalografici ICCD.

Le schede prodotte sono state pubblicate online sul Catalogo Generale dei Beni Culturali promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La società ha collaborato anche con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, catalogando parte del Fondo Disegni della Galleria Nazionale di Parma, occupandosi della redazione di schede scientifiche D/S di livello catalogo.

Parte di questo lavoro ha dato vita ad un approfondimento sulla figura di Antonio Muzzi: se ne possono leggere i risultati nell'articolo pubblicato di recente sulla rivista Aperto.




Prospectiva si è anche occupata della collezione di disegni e della collezione Tabarroni di grafica del Novecento europeo, curandone il riordino e il trasferimento in appositi e più idonei spazi conservativi.

Ravenna

Prospectiva si è occupata anche della ricognizione e catalogazione di disegni della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Il progetto intende favorire la conoscenza e la valorizzazione di un nucleo consistente di disegni architettonici relativi a diversi monumenti della Romagna, realizzati tra la fine dell'800 e il primo '900.

Contenuti correlati

Ti potrebbe anche interessare

Pubblicazioni - il lavoro di ricerca

Per poter raccontare l'arte bisogna conoscerla, studiarla, indagare opere e documenti. Dietro le visite, le conferenze, le molte occasioni in cui vi raccontiamo l'arte...

Newsletter

Per restare sempre aggiornato ISCRIVITI alla nostra newsletter!
 
 

La nostra filosofia

Omnia enim munera fortunae cum dantur ab ea faciliter adimuntur
Disciplinae vero coniunctae cum animis nullo tempore deficiunt sed permanent stabiliter ad summum exitum vitae

Vitruvio, De Architectura

Dove siamo

Sede legale:
via Loderingo degli Andalò 3/2
40124 Bologna

Operiamo su tutto il territorio regionale.

Direzione: +39 3394696826
info@prospectiva.bo.it
prospectiva.bo@pec.it


Ci trovi su

Facebook LinkedIn Instagram


© 2016 - 2023 Prospectiva S.c.a.r.l. | Partita IVA 02933551208 | Cookie policy - Privacy policy Powered by Atipica
🕑