Malati reali o immaginari e comunque illustri, i protagonisti di questo ciclo di incontri sono gli artisti che dal Quattrocento al Seicento hanno fatto grande l'arte italiana ed europea. Molti di loro, indagati attraverso scritti, documenti e testimonianze dell'epoca, avevano in comune con le ansie, le fobie, le abitudini e i comportamenti dell'uomo contemporaneo molto più di quanto siamo abituati a pensare.
Troviamo così cagionevoli reali e ipocondriaci, cupi e depressi ma anche irascibili, ossessionati dal lavoro e assenti... Malanni che vengono dal mondo esterno o dal loro ricchissimo mondo interiore, pazienti speciali portati ai moderni farmacisti della Reale Farmacia Toschi che, ricorrendo ai rimedi dell'epoca rivisti, studiati e affrontati con la consapevolezza della scienza moderna, ci aiuteranno ad alleviare la "malinconia".
Le conferenze sono state svolte in collaborazione con la dott. Livia Andreon, farmacista, erborista ed omeopata, presso il Museo Farmacia Toschi, via San Felice 87/89, Bologna.