![]() | Chiara Albonico, Lucia Peruzzi Cerofolini, Barbara Salimbeni (a cura di), "Le origini del Collegio San Carlo e un frammento di storia modenese", Modena, Stem Mucchi ed., 2018 |
![]() | Chiara Albonico, "Gli arredi della chiesa e del Collegio", in "La Fondazione Collegio San Carlo a Modena", a cura di Carlo Altini, Modena, Panini, 2017 |
![]() | Chiara Albonico, "I disegni di Antonio Muzzi. Diario grafico di una vita d'artista", in "Aperto. Bollettino del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna", a cura di Elena Rossoni - aperto.pinacotecabologna. beniculturali.it/ |
![]() | Chiara Albonico, Marianna Biondi, Barbara Salimbeni, "Il Dolore e la Patria. Il volto femminile della memoria", in "Memorie della Grande Guerra in Emilia Romagna", a cura di Paola Monari - MIBACT, Bologna, Minerva, 2016 |
![]() | Barbara Salimbeni, "La Chiesa della Madonna della Consolazione detta “Chiesa Vecchia"- "Statuti di Castiglione de’ Gatti, alcuni principi ormai dimenticati", in Montagna in Fiera, 27° ed., Comune di Castiglione dei Pepoli (BO), Grafiche Borri S.a.s., 2015, pp. 16-17 e 14-15 |
![]() | "Terreferme. Emilia 2012. Il patrimonio culturale oltre il sisma", a cura di Raffaele Gaudioso, Ginevra/ Milano, Skira, 2014 |
![]() | "La grande guerra. Monumenti e testimonianze nelle province di Parma e Piacenza", Soprintendenza BSAE di Parma e Piacenza, Parma, Grafiche STEP, 2013 |
![]() | Giuseppe Pavani, "Il Monastero di Sant'Eutropio di Altedo nelle pergamene del XII secolo", Altedo, 2012 |
![]() | "Invasi d’Arte. Le Stanze Comunicanti del Sapere. Dal 1885 al 1966: progetti di apprendimento che attraversano un secolo di storie", a cura di Marianna Biondi, Barbara Salimbeni, Franco Debuggias, Stefania Ferri, Bologna, Tipitalia srl, 2011 |
![]() | Stefano Tumidei, "Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari", Trento, Temi, 2011 |
![]() | Chiara Albonico, "La decorazione delle sale della rocca dei Bentivoglio", in "Il Museo Civico Archeologico 'Arsenio Crespellani'", a cura di Rita Burgio e Sara Campagnari, Museo Civico Crespellani, Bazzano (BO), 2008 |
![]() | "Amico Aspertini 1474-1552", catalogo della mostra a cura di Andrea Emiliani e Daniela Scaglietti Kelescian, Milano, Silvana ed., 2008 |
![]() | "Il libro illustrato a Bologna nel Settecento", a cura di Biancastella Antonino, Giuseppe Olmi, Maria Gioia Tavoni, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Italianistica, Bologna 2007 |
![]() | Chiara Albonico, "L'architettura bentivolesca a Bologna", in "Emilia Romagna rinascimentale", a cura di Fabrizio Lollini e Marinella Pigozzi, Milano, Jaka Book, 2007 |
![]() | Chiara Albonico, "Al di là del muro. Sabadino degli Arienti e il Zardin Viola", in "Filtri di salute, d'amore, di morte, di conoscenza...", catalogo della mostra a cura di Marinella Pigozzi, Piacenza, Tip.Le.Co, 2006 |
![]() | Chiara Albonico, "Parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo. Duecento anni di fede e storia 1806-2006", Bologna, Costa, 2006 |
![]() | Chiara Albonico, "Il Cammino degli Emigranti. Le tele napoletane di San Lorenzo di Sacco", Comune di Cosio Valtellino (SO), 2006 |
![]() | Marianna Biondi, "La vita dei fratelli Rolli e la loro opera restaurata nella chiesa dei SS. Bartolomeo e Gaetano in Bologna", in "Strenna Storica Bolognese", a cura del Comitato per Bologna Storica e Artistica, Bologna, Pàtron, 2005 |
![]() | Chiara Albonico, "Intorno ad Antonio Maineri. Tracce di cultura figurativa bolognese nel tardo Quattrocento", in "Arte e artifici. Annuario della scuola di Specializzazione in storia dell'arte dell'Università di Bologna", n. 4/5, 2003/2004, Bologna, Compositori, 2005 |
![]() | "La chiesa di Santa Cecilia in Bologna. Riscoperte e restauri", a cura di Daniela Scaglietti Kelescian, Bologna, Costa, 2005 |
![]() | Chiara Albonico, "Chiesa di San Vincenzo a Ronzano", Bologna, Costa, 2004 |
![]() | "Gli Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento", catalogo della mostra a cura di Jadranka Bentini, Milano, Silvana ed., 2004 |
![]() | "In the Light of Apollo. Italian Renaissance and Greece", catalogo della mostra a cura di Mina Gregori, Milano, Silvana ed., 2003 |
![]() | "L'Europa a Bologna. Grafica del '900 dalla collezione di Luciana Tabarroni", catalogo della mostra a cura di Jadranka Bentini, Venezia, Marsilio, 2003 |
![]() | "I grandi disegni italiani della Pinacoteca Nazionale di Bologna, a cura di Marzia Faietti", Milano/ Cinisello Balsamo, Silvana ed., 2002 |
![]() | "Il Cinquecento a Bologna: disegni dal Louvre e dipinti a confronto", catalogo della mostra a cura di Marzia Faietti e Dominque Cordellier, Milano, Electa, 2002 |
Sede legale:
via Loderingo degli Andalò 3/2
40124 Bologna
Operiamo su tutto il territorio regionale.
Direzione: +39 3394696826
info@prospectiva.bo.it
prospectiva.bo@pec.it