La ricchezza e la raffinatezza della famiglia d’Este sono ben testimoniate dalla magnificenza delle stanze interamente affrescate della residenza estiva dei Duchi d’Este. Il Palazzo Ducale di Sassuolo è una delle più importanti residenze barocche dell'Italia settentrionale. Il suo aspetto attuale prende forma per volere del duca Francesco I d'Este, che nel 1634 incarica l'architetto Bartolomeo Avanzini di trasformare l'antico castello di famiglia in una moderna dimora extraurbana per la corte.
Pitture murali, decorazioni a stucco, sculture e fontane ancora oggi trasmettono il senso di questa "delizia" rimasta a lungo ai margini della conoscenza e della frequentazione pubblica. Dopo molti anni di amministrazione militare e complessi lavori di restauro, nel 2004 il Palazzo è definitivamente entrato in consegna del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Le sale sono arricchite dalle opere già presenti nei depositi delle Gallerie Estensi. Negli appartamenti del piano nobile del Palazzo sono infatti esposte centinaia di opere d’arte della Galleria Estense di Modena, alcune delle quali hanno un legame con l'edificio stesso fin dal tempo del suo ideatore, il duca Francesco I d'Este. Oltre ai dipinti e alle sculture presenti negli Appartamenti del Duca e della Duchessa, o nelle Camere di Francia e di Spagna, di recente sono state aperte al pubblico le tredici nuove sale che completano il percorso del piano nobile. Restaurate fra il 2009 e il 2012 con finanziamento ministeriale, tra il 2014 ed il 2015 vi sono stati allestiti oltre 300 dipinti e 60 sculture provenienti dai depositi della Galleria Estense, molta parte dei quali finora mai esposti.
Prenotazione obbligatoria telefonando all'Urp del Comune di Sassuolo: 0536/880801 Per ulteriori informazioni: Palazzo Ducale di Sassuolo, cell. 3892673365
Palazzo Ducale di Sassuolo, Piazzale della Rosa 19, Sassuolo
Visite guidate sabato 21 e domenica 22 maggio, ogni giorno due turni: inizio prima visita ore 14.00; inizio seconda visita ore 16.00 Numero massimo di partecipanti per turno: 25 persone.
Modalità di pagamento: La visita guidata è gratuita. E' comunque necessario acquistare il biglietto di ingresso al Palazzo Ducale.