Come erano le case dei nostri bisnonni contadini, artigiani e lavoratori di campagna? Come si svolgeva una giornata tipo? Come si procuravano il necessario per mangiare, vestire e scaldarsi? Queste le domande principali alle quali le esposizioni del museo offrono la possibilità di rispondere, assieme ad altre più specifiche, relative alla terra, agli alberi, alle piante e agli animali oggetto delle cure quotidiane dei contadini e degli agricoltori. Domande che riguardano non solo il passato, ma anche il presente della nostra economia e della nostra società: che cos’è una fibra tessile? Pastorizzare deriva da pastore? Come si fa il formaggio? Da dove viene lo zucchero? Le mele hanno tutte le stesso sapore?
Per conoscere tutti i dettagli delle nostre proposte didattiche vi invitiamo a visitare il sito del
Museo della Civiltà Contadina di Villa Smeraldi. Prenotazioni
A ogni attività possono partecipare al massimo 25 alunni. Il costo è di € 50 per ogni percorso scelto. Telefonare alla segreteria del Museo | tel. 051/891050 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30, oppure scrivere e-mail a
segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it Vi aspettiamo!