Francesca Chelini
Nata a Bologna, laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi in Storia dell'Arte Medievale e Moderna dal titolo "Neoclassicismo ad Atene nel XIX secolo. Storia, cultura, architettura". Presso la medesima Università ha conseguito il diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte, indirizzo Medioevale-Moderno, con uno studio sulla pittura orientalista greca del XIX secolo.
Nel 2003 consegue l'abilitazione alla professione di guida turistica e dal 2007 si occupa di ideazione e conduzione di itinerari turistici nel bolognese e di percorsi didattici per adulti e bambini presso mostre e musei: Pinacoteca Nazionale di Bologna, Musei Civici di Bologna, Genus Bononiae-Musei nella città, Galleria estense e Musei civici di Modena.
Dal 2002 lavora come educatrice socio pedagogica presso cooperative sociali che si occupano di adulti con problemi psichiatrici. Coltiva interessi rivolti all'arte terapia e alla fruizione dell'arte e, dal 2008, conduce visite guidate interattive, con alta partecipazione del pubblico, dal titolo "Visite eccentriche". Nel 2015 e nel 2016 è docente e co-conduttore di laboratori improntati all'arte terapia, nell'ambito del corso di aggiornamento per operatori museali e sociali dal titolo "L'altro sguardo – Quando i Musei si fanno guardare da differenti punti di vista. Spazi e percorsi di aggregazione nei luoghi dell'arte" organizzato dal Sistema Museale Provinciale di Mantova.
Dal 2017 ha svolto per Prospectiva laboratori didattici e visite guidate per la Galleria Estense e Palazzo Ducale di Modena, per la Pinacoteca Nazionale di Bologna, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara e la mostra "Emozione barocca. Il Guercino a Cento". Socia di Prospectiva dal 2020.