MenuMenu
Prospectiva
Progetti e servizi
per i beni culturali

Pinacoteca Nazionale di Bologna

Nell'antico noviziato e chiesa gesuitica di Sant'Ignazio si snodano le sale del museo che accoglie oltre seicento anni di pittura bolognese e non solo: Giotto, Raffaello, Ludovico, Agostino ed Annibale Carracci, Vitale da Bologna, Tiziano, Perugino, Guercino, Guido Reni, Giuseppe Maria Crespi, solo per citarne alcuni. In seguito alle soppressioni napoleoniche della fine del Settecento, e a quelle volute dello Stato italiano nel 1866, l'Accademia Clementina, fondata a Bologna a inizio Settecento, si arricchisce di centinaia di opere d'arte e viene trasferita nell'attuale sede dell'Accademia di belle Arti e Pinacoteca Nazionale costituendo, il più ricco patrimonio di opere di artisti di scuola bolognese presente in città. A questo tesoro si aggiunge la collezione Zambeccari, ospitata ed esposta in uno dei palazzi senatori più belli di Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande. Un patrimonio inestimabile di bellezza, storia e cultura.


VISITE GUIDATE PER ADULTI E FAMIGLIE.

Nel 2012 Prospectiva, dapprima come ente esterno al museo, ha iniziato a condurre visite guidate, volte alla conoscenza della Pinacoteca e di Palazzo Pepoli Campogrande nel loro complesso, ma anche curando approfondimenti e visite tematiche. Dal 2016 al 2020 Prospectiva ha operato all'interno di questi siti museali, per incarico diretto, previo appalto, organizzando attività per adulti, bambini e famiglie. A questo si sono aggiunti itinerari cittadini, dedicati all'approfondimento dell'attività di alcuni pittori in particolare, ed alla storia di Bologna più in generale.


DIDATTICA PER LE SCUOLE

Ci siamo domandati, insieme a tante scolaresce, cosa significhi "patrimonio culturale" e a chi appartengano collezioni e splendidi luoghi come Palazzo Pepoli Campogrande e la Pinacoteca di Bologna. Abbiamo scoperto, attraverso attività giocose, pratiche ed interattive, volte alla comprensione delle opere d'arte, che esse appartiengono a tutti noi, così come i musei stessi. Gli itinerari sono stati proposti a seconda dell'età dei ragazzi e del programma scolastico in svolgimento e hanno preso corpo a partire da due presupposti teorici: il "sapere" che passa attraverso il "saper fare". Abbiamo narrato la storia dell'arte nella sua valenza culturale e sapienziale, ma siamo anche entrati, grazie ai laboratori, nel merito effettivo di come nasca un'opera d'arte antica, di come e cosa sia fatta e che problemi di conservazione abbia. Lo abbiamo fatto nelle meravigliose sale della Pinacoteca Nazionale e di Palazzo Pepoli Campogrande, ma anche portando questi musei nelle scuole con laboratori ad hoc condotti in classe.

Didattica PIN BO (Miniatura 640x480 px)
Infine abbiamo condotto visite guidate per le scuole in collaborazione con "Associazione Bologna Festival".


VISITE GUIDATE SPECIALI E A MOSTRE TEMPORANEE

In occasione di mostre temporanee allestite presso la Pinacoteca Nazionale, o di altri appuntamenti speciali organizzati dal museo, Prospectiva si è occuata di ideare e condurre visite guidate per adulti e, in particolare, per un pubblico "fragile": percorsi per la "terza età" e persone con disabilità, in special modo visite guidate affiancate da un interprete in LIS.

Newsletter

Per restare sempre aggiornato ISCRIVITI alla nostra newsletter!
 
 

La nostra filosofia

Omnia enim munera fortunae cum dantur ab ea faciliter adimuntur
Disciplinae vero coniunctae cum animis nullo tempore deficiunt sed permanent stabiliter ad summum exitum vitae

Vitruvio, De Architectura

Dove siamo

Sede legale:
via Loderingo degli Andalò 3/2
40124 Bologna

Operiamo su tutto il territorio regionale.

Direzione: +39 3394696826
info@prospectiva.bo.it
prospectiva.bo@pec.it


Ci trovi su

Facebook LinkedIn Instagram


© 2016 - 2023 Prospectiva S.c.a.r.l. | Partita IVA 02933551208 | Cookie policy - Privacy policy Powered by Atipica
🕑