Museo della Civiltà Contadina - Spazio Cinni' - Investigatori dell'Acqua
Sabato 9 luglio allo "Spazio Cinni", dalle ore 10 le educatrici del Museo di Prospectiva scarl, in collaborazione con ReMida Bologna, proporranno letture animate e laboratori con un'unica tematica trasversale: gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030
Il calendario di "AgendO", esperienze attive al Museo della Civiltà Contadina per scoprire gli obiettivi dell'Agenda 2030:
9 luglio INVESTIGATORI DELL'ACQUA (obiettivo 6)
Come veniva utilizzata l'acqua nel mondo contadino del passato? Perché non si sprecava niente?
Il laboratorio, che mira a sensibilizzare al rispetto e alla pulizia delle acque, partirà dalla lettura di alcuni albi illustrati e dall'osservazione di reperti trovati nei mari, per capire come si trasformano e come diventano un pericolo per gli abitanti dei mari e dei fiumi. Ognuno potrà poi realizzare una speciale ricetta per la salvaguardia delle acque e diventare un investigatore dell'acqua!
INFO PRATICHE:
- dalle ore 10 alle ore 12 circa
- prenotazione obbligatoria a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero 051.891050
iscrizioni entro il venerdì precedente ore 15.00, anche al numero whatsapp museo 331.6779664
- partecipazione gratuita
- Si ricorda che l’ingresso è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle Certificazioni verdi Covid-19 "Green Pass rafforzato" e indossando una mascherina di tipo FFP2 (salvo bambini sotto i 6 anni di età). La Certificazione verde non è richiesta per i visitatori al di sotto dei 12 anni di età e per i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.