Sabato 7 maggio
dalle ore 10 le educatrici di Prospectiva scarl, in collaborazione con ReMida Bologna, Centro di riuso creativo dei materiali di scarto aziendale, proporranno letture animate e laboratori presso lo Spazio Cinni del Museo della Civiltà Contadina, con un'unica tematica trasversale: gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030
7 maggio - PANE DAL MONDO (obiettivo 2) L'obiettivo 2 dell'agenda 2030 si propone di raggiungere il giusto equilibrio tra risorse del pianeta, necessità degli esseri umani e disponibilità di cibo. Sapevate che il grano, molto coltivato nel nostro territorio è il cereale più nutriente perché ricco di proteine? Dal grano i nostri contadini ricavavano soprattutto il pane che era l'alimento principale che non doveva mai mancare in tavola. Quanti tipi di pani conosci? Che pane viene prodotto negli altri paesi del mondo? Quante forme di pane possiamo ricreare? Seguirà un laboratorio pratico di panificazione.
INFO PRATICHE: - dalle ore 10 alle ore 12 circa
-
prenotazione obbligatoria a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero 051.891050
iscrizioni entro il venerdì precedente ore 15.00, anche al numero whatsapp museo 331.6779664
-
partecipazione gratuita - Si ricorda che l’ingresso è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle Certificazioni verdi Covid-19 "Green Pass rafforzato" e indossando una mascherina di tipo FFP2 (salvo bambini sotto i 6 anni di età). La Certificazione verde non è richiesta per i visitatori al di sotto dei 12 anni di età e per i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.
Per ulteriori informazioni consultare il sito del
Museo della Civiltà Contadina.