Silvia Delevati
Nata a Treviglio (BG) ha intrapreso gli studi storico-artistici a Milano, laureandosi in Scienze dei Beni Culturali. Nel 2011 si trasferisce a Bologna, conseguendo la laurea magistrale in Arti Visive discutendo la tesi intitolata «L’iconografia del trapasso nella miniatura bolognese del XIV secolo» e poi successivamente il diploma di specializzazione in Beni Storico-Artistici presso la medesima università con una tesi sull’arte federiciana. Nel 2012/2013 matura le prime esperienze come guida museale presso il Museo Civico Medievale e il Museo Davia Bargellini di Bologna. Successivamente all’esperienza di servizio civile presso il museo di Zoologia di Bologna, si appassiona alla didattica per le scuole e ai laboratori per famiglie. Dal 2018 ha svolto per Prospectiva laboratori didattici per scuole di ogni ordine e grado e visite guidate per adulti presso le diverse sedi museali delle Gallerie Estensi (Galleria Estense di Modena, Pinacoteca nazionale di Ferrara); inoltre ha condotto anche percorsi presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna e la mostra "Emozione barocca. Il Guercino a Cento".Dal 2021 si occupa anche di laboratori di sperimentazione artistica per scuole e famiglie nella fascia 2-5 anni. Oltre all’interesse per l’arte e la didattica, coltiva anche la passione per l’archeologia sperimentale; infatti si occupa di rievocazione storica dei Galli Boi (IV-III secolo a.c.) dal 2013, maturando esperienza nella divulgazione storica e nei laboratori didattici improntati alla living history.
Socia di Prospectiva dal 2022.