MenuMenu
Prospectiva
Progetti e servizi
per i beni culturali

Barbara Salimbeni

Nata a Castiglione dei Pepoli (BO), laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Bologna con una tesi su Il patrimonio storico-artistico del complesso monastico di S. Niccolò a Prato, nel XVI e XVII secolo. Presso la medesima Università ha conseguito il diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte, indirizzo Medioevale-Moderno, con uno studio sull’Ars Moriendi a Bologna tra Seicento e Settecento: genesi e sviluppi dell’iconografia della “Morte di San Giuseppe”.

Dal 2004 al 2005 ha collaborato con il G.A.L. Appennino Bolognese Scarl nella realizzazione di progetti finalizzati alla promozione e valorizzazione culturale del territorio. Nello stesso periodo ha collaborato con l’I.S.I. Tecnico Comm.le – Scientifico – Prof.le “Caduti della Direttissima” di Castiglione dei Pepoli (BO) per corsi di formazione.

Dal 2006 al 2008 ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici di Bologna svolgendo attività di informatizzazione di schede OA (opera e oggetto d’arte) presso l’Ufficio Catalogo e successivamente di catalogazione di beni (stampe) conservati nei depositi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto Disegni e Stampe.

Nel 2007 ha partecipato alla stesura di schede pubblicate nel catalogo mostra Il libro illustrato a Bologna nel Settecento, a cura di Biancastella Antonino, Giuseppe Olmi, Maria Gioia Tavoni, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Italianistica.

Dal 2009 è socia fondatrice di Prospectiva, società per la quale ha svolto attività di digitalizzazione di schede storiche e catalogazione di beni artistici del territorio emiliano; inserimento schede di eventi culturali e aggiornamento dei contenuti del sito web della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna; progettazione e realizzazione di percorsi tematici. Attualmente si occupa di informatizzazione, revisione e controllo scientifico di schede OA (opera e oggetto d’arte) e A (architettura) di ambito emiliano; progettazione e realizzazione di programmi didattici.

Newsletter

Per restare sempre aggiornato ISCRIVITI alla nostra newsletter!
 
 

La nostra filosofia

Omnia enim munera fortunae cum dantur ab ea faciliter adimuntur
Disciplinae vero coniunctae cum animis nullo tempore deficiunt sed permanent stabiliter ad summum exitum vitae

Vitruvio, De Architectura

Dove siamo

Sede legale:
via Loderingo degli Andalò 3/2
40124 Bologna

Operiamo su tutto il territorio regionale.

Direzione: +39 3394696826
info@prospectiva.bo.it
prospectiva.bo@pec.it


Ci trovi su

Facebook LinkedIn Instagram


© 2016 - 2023 Prospectiva S.c.a.r.l. | Partita IVA 02933551208 | Cookie policy - Privacy policy Powered by Atipica
🕑